Product SiteDocumentation Site

3. Cambiamenti in Fedora per Utenti Desktop

3.1. Desktop

3.1.1. KDE

Fedora 17 fornisce la raccolta software KDE 4.8. KDE fornisce tre componenti. La piattaforma KDE è la base di tutte le applicazioni basate su KDE. KDE plasma workspace fornice i modi di gestire le applicazioni. Le applicazioni KDE usano la piattaforma ed il plasma workspace per fornire una esperienza completamente integrata.
3.1.1.1. Piattaforma KDE
La piattaforma KDE fornisce i servizi per tutte le applicazioni basate su KDE e per il Plasma workspace di KDE. La piattaforma KDE 4.8 contiene nuove tecnologie che migliorano notevolmente le prestazioni e la stabilità.
KDE ora fornisce QtQuick. QtQuick è un modo semplice per realizzare piccole applicazioni (applets) per ambienti Qt come KDE. KDE possiede Componenti Plasma QtQuick che aiutano a scrivere applicazioni KDE Plasma Workspace in modo rapido.
KSecretService è un sistema nuovo e sicuro di salvataggio password. KWallet gestisce le password per le applicazioni KDE e KSecretService rende queste password disponibili per le applicazioni non KDE.
3.1.1.2. KDE Plasma Workspace
I KDE plasma workspace sono due ambienti desktop che gestiscono come si lavora con le applicazioni. Il plasma desktop workspace possiede un aspetto tradizionale, ed il netbook plasma workspace possiede un aspetto modificato per schermi più piccoli e per dispositivi portatili.
Il Window Switcher ora possiede sei possibili configurazioni. E' possibile scegliere una delle configurazioni dall'applicazione Impostazioni di systema.
Il gestore di finestre KWin è stato migliorato. KWin ora fornisce prestazioni notevolmente migliorate.
Il pannello "gestione alimentazione" di Impostazioni di sistema è stato ridisegnato e semplificato. Le impostazioni di alimentazione ora funzionano sui computer con dispositivi con più schermi. Inoltre ora è possibile modificare le impostazioni di gestione dell'alimentazione per modificarsi se si svolgono determinate "attività".
E' possibile usare il nuovo widget plasma Icon Tasks per gestire le applicazioni su una taskbar come icone, come su altri sistemi operativi popolari.
3.1.1.3. Applicazioni KDE
Le applicazioni KDE sono tutte le applicazioni base, e molte applicazioni avanzate, di cui si ha bisogno.
Dolphin è l'applicazione che gestisce i file. Dolphin ora mostra i file in modo accurato, si adatta a vari hardware di computer, ed è esteticamente migliore.
Gwenview è l'applicazione di visualizzazione immagini. E' possibile vedere la propria posizione in una immagine ingrandita con il nuovo indicatore di posizione traslucido. Sarà inoltre possibile notare miglioramenti minori alle prestazioni ed all'aspetto.
Okular è una applicazione di visualizzazione di documenti di testo. Ora è possibile selezionare il testo in modo più semplice. Sono stati risolti molti bug, ed il testo su colonne multiple viene selezionato in modo corretto.
L'editor di testo Kate viene fornito con un nuovo plugin "Trova e sostituisci", indicatori di righe modificate, ed un nuovo editor "modelines" che consente di impostare le variabili di documento per usare le tabulazioni o gli spazi in modo più semplice. Fedora 17 possiede una documentazione per Kate, accessibile attraverso il menu "Aiuto" dell'applicazione.
Cantor è una applicazione per i pacchetti matematici. Cantor ora supporta Qalculate e Scilab.
Il globo virtuale ed applicazione atlas Marble ora è integrata con KRunner. E' possibile cercare coordinate GPS e segnalibri Marble tramite KRunner. E' possibile vedere informazioni di elevazione strada, satelliti di tracciamento terra, e mostrare file OpenStreetMap in formato vettoriale.

3.1.2. GNOME

Fedora 17 fornisce l'ambiente desktop GNOME 3.4.
Alcune modifiche dell'ambiente GNOME 3.4 includono:
  • Alcuni menu di applicazioni ora sono integrati con GNOME Shell. I nuovi menu riducono la confusione visiva ed aiutano ad unire l'aspetto delle applicazioni.
  • Boxes è una nuova applicazione GNOME 3. Si può usare Boxes per accedere ad altri computer e macchine virtuali sullo stesso computer oppure su un altro.
  • L'applicazione Documents già presente è stata migliorata. Le nuove caratteristiche includono le collezioni, il supporto per i dispositivi rimovibili, il supporto per la condivisione di documenti, il supporto per la stampa di documenti, la modalità ritratto e l'integrazione con il box di ricerca panoramica di GNOME Shell.
  • Le icone dei temi alto contrasto ed alto contrasto inverso sono più consistenti con le icone di tema standard.
  • Gli utenti con versioni precedenti possono personalizzare la luminosità ed il contrasto dello schermo attraverso GNOME Shell.
  • Il pannello di rete è stato ridisegnato. Le nuove caratteristiche includono un modo migliore per sapere se si è connessi alla rete, una "modalità aeroplano" per disabilitare l'attività di rete, un tasto "dimentica rete" per rimuovere connessioni indesiderate ed un dialogo integrato di password.
  • Le finestre di dialogo per il portachiavi GNOME ora sono integrate con GNOME Shell.
  • Le nuove caratteristiche per gli utenti con tablet con grafica "Wacom" includono la possibilità di:
    • Calibrare il tablet
    • configurare la mappatura dei tasti
    • assegnare monitor al dispositivo
    • configurare più tablet
    • immagazzinare configurazioni univoche per dispositivo
    • identificare i tablet e le loro funzionalità
  • Impostazioni più configurabili per la caratteristica magnification GNOME Shell built-in.

3.1.3. Sugar

Fedora 17 fornisce l'ambiente desktop Sugar 0.96. Alcune delle caratteristiche includono:
  • La rimozione di HippoCanvas per spostarsi a GTK+ 3
  • Il supporto a NetworkManager 0.9
  • sugar-toolkit basato su GTK+ 3
  • Supporto iniziale per PyPi
  • Nuova attività di navigazione usando GTK+ 3, webkitgtk, e gobject-introspection
  • Nuova attività di lettura usando GTK+ 3 e gobject-introspection
  • Risoluzione di vari bug e miglioramenti di varie attività

3.1.4. modifiche ai punti di mount dei supporti rimovibili

I supporti rimovibili montati nella sessione utente, come i driver USB collegati a caldo, verranno montati in una cartella specifica per l'utente. I punti di mount vengono inseriti in /run/media/$USER/ con i permessi che consentono a $USER l'accesso esclusivo.

3.1.5. Multi-Seat

La possibilità di usare configurazioni Linux multi postazione è stata resa disponibile per un breve periodo, ma in passato ha sempre richiesto una configurazione complessa. Per la prima volta Fedora 17 fornisce una configurazione multi postazione completamente automatica.
Per usare questa caratteristica basta semplicemente collegare una dock USB come la Plugable Docking Station, con un monitor, un mouse ed una tastiera, e comparirà un nuovo desktop.
Per dettagli aggiuntivi su questa nuova caratteristica fare riferimento ai seguenti articoli:

3.2. Produttività

3.2.1. cherrytree

cherrytree è nuovo in Fedora. E' un applicazione per note, fornisce rich text and e sottolineatura degli errori, immagazzina i dati in un singolo file XML oppure SQLite.

3.2.2. evolution

evolution è stato aggiornato alla 3.3.5. Questa è una versione bugfix.

3.2.3. libreoffice

libreoffice è stato aggiornato a 3.5.0.3.

3.2.4. lemonpos

lemonpos, abbreviato in Lemon, è un software per la point of sale open source realizzato per la micro, piccola e media impresa. MySQL viene usato per la gestione e l'immagazzinamento dei dati, e può usare un singolo database con molti terminali POS su una rete.
Lemon fornisce una interfaccia moderna, con impostazione dei temi e facile da usare, un pannello di ricerca, uno strumento di controllo del prezzo, uno strumento di amministrazione per gestire il negozio, rapporti stampati e molto altro...

3.2.5. rachota

rachota è nuovo in Fedora. E' una applicazione portabile per la tracciabilità del tempo dei vari progetti. Si esegue dovunque. Mostra i dati temporali in forma di diagramma, crea rapporti personalizzati ed invoca o analizza i dati misurati e suggerisce consigli per migliorare l'utilizzo del tempo utente. E' un timetracker completamente portabile e personale.

3.2.6. scribus

Scribus è stato aggiornato alla 1.4.0, un aggiornamento maggiore:
  • Miglioramenti di caratteristiche della gestione degli oggetti (Es. strumenti di trasformazione come nei programmi di disegno avanzati), con miglioramenti delle caratteristiche presenti come lo Scrapbox e Image Manager.
  • Molte opzioni avanzate per il testo e la tipografia, come gli stili di caratteri, i margini ottici, oppure le estensioni glyph. Annulla/Ripeti finalmente è disponibile per quasi tutte le azioni legate al testo, ed un nuovo script abilita la sostituzione delle quote con mark di quotation tipografici basati su impostazioni della lingua. Miglioramnti all'usabilità includono un miglior posizionamento del cursore e del suo movimento, layout più rapido su canvas ed interazione fra i frame linkati.
  • Nuove caratteristiche per la vector object, come le operazioni sui percorsi booleani, vector effect oppure editor a stile linea.
  • Miglioramenti notevoli alla maneggevolezza dei campi, come i campi di pattern, maggiori tipi di gradienti, supporto per formati di tavolozza dei colori esterne (AI, EPS, GPL, PostScript, SOC) e molte nuove tavolozze di colore, incluse quelle dei produttori commerciali come Resene e dtp studio, così come gli standard nazionali/governativi.
  • Un nuovo tipo di frame chiamato "Render Frame" che consente il rendering (e la conseguente esportazione) dell'output di ogni programma che può creare file PostScript, PDF o PNG tramite linea di comando (es. LaTeX, Lillypond, POV-Ray) all'interno di Scribus. La versione iniziale è stata sviluppata per consentire l'importazione di documenti prodotti esternamente, pubblicazioni scientifiche e formule. Maggiori riferimenti possono essere trovati con un semplice file di configurazione.
  • Filtri di importazine vector: Scribus 1.4.0 fornisce nuovi filtri d'importazione per i seguenti formati di file: Adobbe Illustrator (sia basato su EPS che PDF), Macintosh Picture (PICT), Windows Metafile (WMF), Xfig (FIG), Calamus Vector Graphic (CVG), Kivio Stencil (SML), e forme DIA (SHAPE).
  • Riguardo le immagini bitmap: la gestione dei file di Photoshop ha mostrato molti notevoli miglioramenti, come il supporto al collegamento a percorsi multipli o layer PSD. Image Manager è stato riscritto, e sono stati aggiunti nuovi effetti non distruttivi. * Inoltre, Scribus 1.4.0 ora supporta dati EXTIF nelle immagini ed è stata riabilitata l'importazione di bitmap (BMP) da Windows e OS/2.
  • Tra i principali miglioramenti alle caratteristiche di Scribus, i mark di stampa e la visualizzazione della copertura di inchiostro nell'anteprima di stampa sono i più importanti. In aggiunta, Scribus ora permette la conversione di punti di colore in processi di colore durante l'esportazione in PDF e PostScript con un semplice click.
  • PDF export ha ricevuto i principali miglioramenti. Scribus ora può esportare a PDF 1.5, inclusi i layer PDF. Un altra nuova caratteristica è l'opzione di equipaggiare file EPS e PDF nei PDF esportati come alternativa alla loro rasterizzazione. Inoltre, entrambi i font equipaggiati e le sostituzioni sono state migliorate.
  • Per la gestione del colore, Scribus 1.4.0 ora supporta littleCMS in entrambe le versioni 1 e 2. E' anche possibile abilitare la gestione del colore con un solo click dalla finestra principale.
  • In aggiunta, Il gruppo di Scribus ha aggiunto una caratteristica per emulare la trasparenza del colore su schermo.
  • Sono stati aggiunti centinaia di miglioramenti all'usabilità sia piccoli che grandi.
  • Gli script inclusi sono stati aggiornati, inclusa l'aggiunta dello script "Autoquote" nel menu Script per convertire delle quotature in un frame di testo per correggere delle quote per molte lingue.
  • Scribus 1.4.0 viene fornito con molti più template delle precedenti versioni.
  • Il contenuto del sistema di aiuto è stato riscritto ed aggiornato.

3.2.7. timeline

timeline è nuovo in Fedora, una applicazione multipiattaforma per la visualizzazione e la navigazione di eventi lungo una linea temporale. Può:
  • Organizzare eventi in categorie gerarchiche
  • Spostare e ridimensionare eventi con il mouse
  • Duplicare eventi
  • Cercare eventi
  • Andare ad una data specifica
  • Mostrare una rappresentazione diversa a seconda del livello di zoom
  • Esportare una immagine

3.2.8. vym

vym è stato aggiornato alla versione 2.0.6. Questo aggiornamento include molte caratteristiche nuove:
  • Generale
    • Gestione file
      • Autosalvataggio
      • Backup automatico
      • vym ora controlla regolarmente se la mappa è cambiata su disco e
      • Possono essere selezionati file multipli mentre si caricano mappe ed immagini
      • Ripristino della sessione precedente
    • Centri di mappa multipli su una mappa
    • Aggiunte pagine di man
    • Nuove traduzioni
    • Codice
      • Ora completamente portato in QT4.
      • Ora esporta codice nativo HTML senza trasformazione XSLT
      • Supporto DBUS (parziale)
  • Import/Export
    • L'ultima esportazione si può ripetere
    • Esportazione semplice a fogli di lavoro CSV
    • Le esportazioni più importanti ora possono essere scritte su script
    • L'esportazione ASCII mostra gli URL
    • Importazione di mappe FreeMind
  • Gestione
    • Ordinamento rapido e spostamento usando i "target"
      • I target possono essere definiti da una singola combinazione di tasti
      • "Vai a" seleziona il target
      • "Muovi a" muove la scelta al target senza muovere la visuale. Molto utile per operazioni di organizzazione rapida
    • Modalità brainstorm
    • Aggiungi/Rimuovi
      • Inserisce una branca e seleziona i suoi figli
      • Rimozione dei figli da una branca
      • Rimozione di una branca mantenendo i suoi figli
    • xLink
      • Ora può essere facilmente selezionato con un click
      • Molto facile seguire un xlink facendo click nello spazio della branca, dove inizia
      • Inoltre, si può usare il tasto "F" per seguire
    • Riferimenti/URL
      • Apertura di tutti i vymLink in un sottoalbero
      • Apertura di tutti gli URL in un sottoalbero
      • Integrazione bugzilla
        • vym può effettuare il fetch dei dati direttamente da Bugzilla (necessari pacchetti aggiuntivi, consultare il manuale)
        • Controllo rapido dello stato dei bug: Tutti i bug in un sottoalbero possono essere aggiornati con la pressione di un tasto
        • Supporto alle query Bugzilla
    • Copia da passaggi registrati in passato nell'immediato
    • Aggiunta del timestamp alla branca
    • Ordine lessicale (ascendente/discendente)
    • Crea una nuova mappa con l'attuale scelta come MapCenter
    • Distacca una branca per renderla un nuovo mapcenter
    • Andare avanti/indietro nello storico della selezione
  • Widget
    • Editor
      • Aggiunto editor di albero
      • Aggiunto editor di intestazione
    • Trovata una nuova finestra
      • Mostra tutto chiaramente, sia le branche che le note
      • Rende semplice gli hit nell'editor
    • Molti più messaggi ora possono ricordare di non mostrare i messaggi di attenzione
    • La barra di progresso mostra il nome del file attualmente in caricamento
    • Scheda widget
      • Può essere posizionata liberamente
        • Flottante fino alla finestra principale
        • Integrata (alto/destra/sinistra/basso) nella finestra principale
      • Editor di note
      • Finestra cerca
  • Grafica
    • Animazione
      • Panoramica
      • Tornare indietro
    • Immagini
      • Supporto SVG di base
      • Le immagini possono essere ridimensionate
      • Nuovi flag standard
    • Frame
      • Inclusi i sottorami nei frame
      • Nuovo frametype: cloud
    • Zoom
      • Zoom con la rotella del mouse (premendo CTRL)
      • Il fattore di zoom viene salvato e ripristinato al caricamento
      • Centrato sulla selezione con "." oppure reset dello zoom con ","
    • Autolayout (rilevamento delle collisioni)
    • Font
      • Imposta il font predefinito
      • L'intestazione della branca ora può essere in RichText

3.3. Internazionalizzazione

3.3.1. IBus

  • IBus ha un nuovo selettore di metodo di input con una lista popup disponibile di motori di metodi di input, qualcosa di simile ai gestori alt-tab. IBus ora possiede una gestione migliore e più pulita dei layout di tastiera X.
  • IBus ha cambiato l'aspetto per condividere i motori di metodo di input e lo stato fra le varie applicazioni.
  • ibus-m17n ora esclude alcuni motori m17n in modo predefinito,inclusi zh-pinyin, ko-han2, e molti motori kbd, dato che si sovrappongono ad altri IME specifici come ibus-pinyin e ibus-hangul.
  • ibus-fep è un nuovo client frontend IBus che può essere usato nelle console e nei terminali.
  • Indic Typing Booster ora supporta il Bengali e rende disponibili versioni beta per le lingue Marathi, Hindi, Gujarati e Tamil.

3.3.2. Caratteri Asiatici

  • Il font coreano predefinito è stato modificato da "Un" a "Nanum". Dato che i glifi in "Nanum" sono più belli rispetto a "Un" e "Nanum" possiede una variante monospace.
  • Il font predefinito per il Cinese semplificato è stato modificato da "WenQuanYi Zen Hei" a "WenQuanYi Zen Hei Stretto", che usa i font bitmap embedded per rendere il Cinese semplificato più chiaro per dimensioni più piccole. Si può usare lo strumento zenheiset per modificare il font predefinito del Cinese semplificato al precedente predefinito.
  • I font Lohit ora sono sotto la licenza SIL OFL.
  • Sono stati aggiunti i pacchetti font gubbi-fonts e navilu-fonts per la lingua Kannada.
  • I font culmus sono stati aggiornati alla versione 0.121 con la completa rielaborazione della famiglia Frank Ruehl, che ora supporta i segni diacritici e la crenatura.

3.4. Multimedia

3.4.1. blender

blender è stato aggiornato a 2.6.1. Questa versione include molte nuove caratteristice fra cui un nuovo e più veloce motore di render, tracciamento mobilità, disegno dinamico, un simulatore di oceano e molto altro. Fare riferimento a http://www.blender.org/development/release-logs/blender-260/ e http://www.blender.org/development/release-logs/blender-261/ per dettagli aggiuntivi.

3.4.2. calibre

calibre è stato aggiornato da 0.8.11 a 0.8.39. Tra i molti miglioramenti; i libri rimossi vengono spostati nel cestino invece di essere semplicemente eliminati, si possono passare alla linea di comando dei nomi di file miltipli, ora è presente una impostazione di preferenza per quanto modificare la dimensione di un font ogni volta che si clicca su grande/piccolo, Il popup che richiede i formati di conversione può essere disabilitato, molte recipe nuove e migliorate e molto altro.

3.4.3. epris

epris è un riproduttore musicale piccolo e leggero. epris è nuovo in Fedora 17. Per una (reale) breve introduzione, andare su http://code.google.com/p/epris/

3.4.4. epstool

epstool è uno strumento per creare o estrarre le anteprime di immagini in file EPS, risolti riquadri di delimitazione e conversione ai bitmap. E' anche nuovo in Fedora 17.

3.4.5. gimp

gimp è stato aggiornato a 2.8.0. Ci sono molte modifiche, alcune molto importanti. Fra le principali:
  • gimp 2.8 introduce una modalità a singola finestra. E' possibile passare trà le modalità multifinestra e la nuova modalità a finestra unica attraverso la casella modalità singola finestra nel menù finestra.
  • gimp ora consente ai dialog agganciabili di una finestra di aggancio di essere posizionati in colonne multiple.
  • La barra di aggancio è stata rimossa e sostituita con sottolineature di overlaid. La gestione del taglio agganciabile è stata rimossa ed il tasto menu agganciabile è stato spostato sulle schede. Una nuova scheda automatica di stile è stata aggiunta che rende usabile per le schede agganciabili lo spazio disponibile
  • Una modifica concettualmente grande è che il salvataggio e l'esportazione delle immagini ora sono attività chiaramente separate. Il salvataggio di una immagine può essere fatto solo nel formato XCF che rappresenta il formato nativo di GIMP, in grado di salvare tutti i tipi di informazioni necessarie per i lavori in corso.
  • Per composizioni complesse, una struttura a layer piatti è molto limitante. GIMP 2.8 lascia organizzare meglio agli utenti le loro composizioni attraverso l'introduzione di gruppi di layer che consentono ai layer di essere organizzati in strutture stile albero. I gruppi di layer si possono rendere completamente come script attraverso le API plugin di GIMP.
  • La modifica del testo con lo strumento testo ora viene eseguita su canvas invece che in una finestra separata.
  • Inoltre sono stati fatti miglioramenti al widget voce dimensione, che viene usato per l'inserimento di molti dei parametri x, y, larghezza e altezza. Per esempio, nel dialogo di scala ora è possibile scrivere '50%' nel campo larghezza per scalare l'immagine al 50% della larghezza. Espressioni come '30in + 40px' e '4 * 5.4in' funzionano pure.
Sono presenti molti altri miglioramenti che possono essere ricercati su http://www.gimp.org/release-notes/gimp-2.8.html

3.4.6. idjc

Internet DJ Console è un progetto per fornire un source-client potente e facile da usare per individui interessati nello streaming live radio da mostrare tramite internet usando server Shoutcast o Icecast. idjc compare per la prima volta in Fedora.

3.4.7. vpmk

Tastiera piano MIDI virtuale è un generatore e ricevitore di eventi MIDI. Esso non produce alcun suono da solo, ma può essere usato per pilotare un sintetizzatore MIDI (sia hardware che software, interno oppure esterno). vpmk è nuovo in Fedora.

3.5. Stampa

Fedora 17 include il supporto per il servizio CUPS colord di profilo colore. Ciò consente all'utente di definire profili di colore che migliorano la fedeltà dei colori stampati.